REVISIONE DELLA DIRETTIVA EMISSION TRADINGIndietro
E' stata rivista la direttiva di riferimento per la normativa emission trading (EU-ETS). Tra le novità introdotte, applicabili nella fase IV si segnalano le seguenti:
Nuova modalità di calcolo del valore del fattore benchmark e sua riduzione annuale.
Il quantitativo comunitario di quote rilasciate ogni anno diminuirà in modo lineare, ma in modo più marcato che nel periodo attuale. Dal 2013 al 2020, il fattore di riduzione è stato del 1.74%. A decorrere dal 2021, il fattore lineare sarà pari al 2,2%.
Continua ad essere previsto il meccanismo del Carbon Leakage per titelare gli impianti soggetti a rischio di rilocalizzazione. I settori ritenuti esposti secondo i criteri descritti nella direttiva riceveranno il 100% di quote gratuite, gli altri riceveranno inizialmente il 30% dal 20121 al 2030 poi sempre meno fino ad arrivare allo 0% nel 2030.
Viene previsto che gli Stati membri possono escludere dall'EU ETS, a determinate condizioni, gli impianti con emissioni annuali inferiori a 2500 tCO2 equivalente. Gli Sati membri devono recepire la direttiva entro il 09 Ottobre 2019.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Proseguendo la navigazione acconsenti.